CHI ERA BEATO PIER GIORGIO FRASSATI

Pier Giorgio Frassati (1901–1925) è stato un giovane italiano noto per la sua fede profonda, il suo impegno sociale e la sua vita dedicata alla carità cristiana.

È stato beatificato dalla Chiesa Cattolica nel 1990 da papa Giovanni Paolo II, che lo definì “l’uomo delle otto beatitudini”.

Breve biografia:

  • Nascita: 6 aprile 1901, a Torino, in una famiglia benestante e influente. Suo padre, Alfredo Frassati, era il fondatore del quotidiano La Stampa ed era stato anche ambasciatore.
  • Vita spirituale: Fin da giovane, Pier Giorgio fu molto devoto. Faceva parte di diverse associazioni cattoliche, tra cui l’Azione Cattolica e la Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli.
  • Impegno sociale: Aiutava costantemente i poveri, i malati e gli emarginati, spesso rinunciando a beni propri per aiutare chi era nel bisogno. Visitava regolarmente i malati nei quartieri poveri di Torino.
  • Passioni: Amava la montagna e lo sport, e viveva con gioia e allegria, contagiando molti coetanei con la sua fede vissuta concretamente.
  • Morte: Morì il 4 luglio 1925, a soli 24 anni, per una poliomielite fulminante, probabilmente contratta durante una delle sue visite ai malati poveri.

Beatificazione e culto:

Pier Giorgio è considerato un modello di santità laicale, soprattutto per i giovani. Dopo la sua morte, la sua figura è diventata sempre più conosciuta per la coerenza tra fede e vita quotidiana. È il patrono delle Giornate Mondiali della Gioventù e di varie associazioni giovanili cattoliche come anche la nostra Associazione.

La sua tomba si trova a Torino nella Cattedrale di San Giovanni Battista.

Pietro Bello

Questa voce è stata pubblicata in Notizie varie. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento